Liuteria

  • Data avvio corso: 20/01/2026
  • Posti disponibili: 6
    • Mattino: 09:00 - 13:00
Liuteria

Prossime date

  • 20/01/2026
  • 6
    • 09:00 - 13:00

I liutai fabbricano, restaurano, riparano gli strumenti musicali a corda: violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra, mandolino, arpa, cetra, ecc.
Si tratta di artigiani che lavorano a mano, secondo tecniche tradizionali . Si occupano anche di effettuare stime e perizie di strumenti antichi e moderni.

Il corso di Liuteria Moderna, si pone come obiettivo quello far apprendere le principali nozioni teoriche, le fasi pratiche della lavorazione del legno, il corretto utilizzo dei materiali e utensili al fine di acquisire tutte quelle competenze utili ad operare in autonomia.

Il corso avrà una durata di 80 ore suddivise in 24 ore di teoria e 56 di esercitazioni pratiche e si rivolge a coloro che aspirano a diventare professionisti del settore ed anche a chi intende approfondire l’arte Liuteria come passione personale

Richiedi informazioni

. Privacy Policy
. Ai sensi della Privacy Policy
Leave this field empty

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Maggiori Informazioni

Struttura corso e programma

Il Corso sarà teorico pratico e si concretizzerà attraverso l’analisi del disegno dello Strumento Musicale da realizzare, la scelta dei materiali, degli utensili da utilizzare all’attività pratica, imparando a pianificare e organizzare la propria postazione di lavoro per arrivare alla realizzazione del prodotto finale.

Verranno affrontate le seguenti argomentazioni:  

  • Il legno e le sue proprietà
  • Il laboratorio del Liutaio, organizzazione e sicurezza.
  • Cura e manutenzione degli attrezzi.
  • La verniciatura.
  • Dime, Forme, Modelli per la liuteria.
  • Manico e tastiera degli strumenti ad arco e a pizzico.
  • La cassa armonica o il corpo pieno.
  • Set-up.
  • Elementi di acustica musicale.

Sede corso

Il corso si svolgerà a Milano, presso "Bricheco" in via G. De Castilla 2

Quota partecipazione e pagamento

Il corso è gratuito per i disoccupati dai 18 ai 65 residenti o domiciliati in Lombardia.