OSS - Operatore Socio Sanitario

Prossime date
Vuoi diventare un Operatore Socio Sanitario? Ti piacerebbe lavorare come OSS in strutture sanitarie, in ospedale o in casa di riposo?
Formawork, ente accreditato da Regione Lombardia per la formazione ed i servizi per il lavoro e autorizzata dal Ministero per la ricerca e selezione del Personale, da oltre 15 anni forma personale qualificato. I nostri corsi OSS puntano a formare veri e propri professionisti della sfera socio-sanitaria, capaci di assistere malati ed anziani nella degenza presso strutture socio-sanitarie, ospedali, RSA, case famiglia o domicili.
Il corso ha una durata di 1000 ore, articolate in 550 di aula durante le quali lezioni frontali ed esercitazioni saranno tenute da professionisti del settore e 450 di tirocinio da svolgersi in RSA e in Ospedale. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore.
Al termine del percorso formativo, il superamento dell’esame finale consentirà l’acquisizione della Qualifica di Operatore Socio Sanitario, rilasciata da Regione Lombardia.
Ogni corso è a numero chiuso, viene effettuata una selezione che chiede riscontro dei requisiti di accesso.
La richiesta di adesione a questo tipo di formazione è elevata e i posti disponibili sono limitati Se interessati,vi chiediamo di contattare tempestivamente i nostri uffici per prenotare il posto.
Sei già ASA? Sei un Ausiliario Socio Assistenziale e vuoi diventare OSS? Clicca qui e scopri tutte le info relative alla Riqualifica da ASA a OSS.
Richiedi informazioni
I campi contrassegnati con * sono obbligatori
Maggiori Informazioni
Sbocchi lavorativi
ll certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario costituisce il titolo di base per l’impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato):
- ospedali
- case di cura
- case di riposo
- case protette
- centri diurni
- comunità alloggio
- servizi di assistenza domiciliare
- enti locali
- cooperative sociali ed associazioni di impiego assistenziali
Formawork ha contatti con varie strutture sanitarie dove i nostri corsisti partecipano ai tirocini e questi sono contatti utili per trovare lavoro.
Requisiti d'accesso
Requisiti d’accesso:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice Fiscale
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- o qualifica di durata almeno triennale ai sensi dell’art. 1 comma 3 del Dlgs 76/05;
- Qualifica professionale rilasciata al termine dei percorsi biennali di prima formazione ai sensi della LR 95/80
- Qualifica ASA o OTA
PER PERSONE STRANIERE NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA:
- Documento d’Identità in corso di validità
- Codice Fiscale
- Permesso di Soggiorno in corso di validità
- Se conseguito all’estero, diploma di maturità tradotto con Dichiarazione di Valore, fatta all’ambasciata italiana nel Paese di origine. Per i titoli rilasciati all’interno dell’ U.E. è necessario produrre una Traduzione Asseverata.
Struttura corso e programma
Diverse soluzioni come fascia oraria per la parte teorica:
- MATTINO, lezioni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
- SERALE, lezioni dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 22.00
-
1000 ORE:
AULA: 550 ore di aula: 450 di teoria e 100 ore di lezioni pratiche
TIROCINIO FORMATIVO: 450 ore di tirocinio (turni di 7 o 8 ore, dal lunedì al venerdì, concordati con la struttura). Il tirocinio formativo si svolge metà in una R.S.A. e metà in una struttura ospedaliera
La frequenza obbligatoria minima è il 90% del monte-ore.
Il programma prevede i seguenti argomenti:
- Area Generale:
- profilo e competenze dell'OSS
- assistenza alla persona socio-sanitaria
- farmacologia
- Area Sanitaria - programma di Medicina:
- elementi di infermieristica
- anatomia, fisiologia e patologia
- Area Tecnico Operativa - programma di Riabilitazione:
- movimentazione ed elementi fisioterapia
- Area Tecnico Operativa - programma di Sociologia:
- i servizi socio sanitari e i servizi sociali in riferimento alla professione dell’OSS
- Area Psicologica e Sociale
- Area Socio Culturale, Istituzionale e Legislativa
- Programma di Legislazione Sanitaria e Diritto
Sede corso
Il corso si terrà online su piattaforma dedicata e in presenza presso la sede Formawork: Via F. Londonio 12, con ingresso dedicato in Via Moscati 8/A (zona Corso Sempione - Arco della Pace)
Facilmente raggiungibile con i seguenti mezzi:
- M5 Fermate Domodossola o Gerusalemme
- Tram 1, 19, 12, 14
- Bus 43, 57
Il tirocinio verrà svolto nelle strutture lombarde (es. rsa e ospedali)
Quota partecipazione e pagamento
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 1.750,00
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- 5 rate da € 350,00
- In alternativa: PagoLight di Compass. Dilazione di pagamento a tasso zero fino a 12 rate, al netto della quota di iscrizione.
Nella quota di partecipazione è compreso: il materiale didattico digitale per la parte di aula (Slide), gli esami ematici necessari per l’accesso allo stage, visita con il medico del lavoro per il rilascio della idoneità alla mansione, esame finale, servizi di coaching.